TaoPatch®: Tecnologia Innovativa per il Benessere del Corpo e della Mente

Il TaoPatch® rappresenta una delle tecnologie più avanzate nel campo del benessere e della medicina integrata, combinando scienza e innovazione per migliorare la qualità della vita. Questo dispositivo è un piccolo ma potente strumento che unisce nanotecnologia e biofisica per ottimizzare la postura, ridurre il dolore e favorire il benessere psicofisico.

Cos’è il TaoPatch®?

Il TaoPatch® è un dispositivo medicale brevettato, composto da una tecnologia nanotecnologica in grado di emettere lunghezze d’onda specifiche di luce terapeutica. Queste frequenze stimolano il sistema nervoso centrale, migliorando la comunicazione tra cervello e corpo.

Il dispositivo si applica direttamente sulla pelle in punti specifici e lavora in armonia con il sistema posturale, supportando l’equilibrio, la coordinazione e il benessere generale. Grazie alla sua azione non invasiva, è ideale per chi cerca soluzioni naturali e tecnologicamente avanzate.

I benefici del TaoPatch®

I vantaggi che il TaoPatch® può offrire sono molteplici e scientificamente dimostrati:

  1. Miglioramento della postura: Supporta il ripristino di un allineamento posturale corretto, riducendo tensioni muscolari e stress articolare.
  2. Riduzione del dolore: Agisce su dolori cronici e acuti, migliorando la qualità della vita quotidiana.
  3. Ottimizzazione del movimento: Favorisce una migliore coordinazione motoria, utile per atleti e per chi soffre di disturbi del movimento.
  4. Supporto al benessere mentale: Migliora la concentrazione e riduce lo stress, grazie all’azione positiva sulle reti neurali.

Le basi scientifiche del TaoPatch®

Numerosi studi supportano l’efficacia della terapia luminosa e della tecnologia alla base del TaoPatch®. La luce terapeutica emessa dal dispositivo si basa su principi scientifici consolidati, come la fotobiomodulazione, che ha dimostrato di migliorare la rigenerazione cellulare, il metabolismo energetico e la trasmissione neuronale.

Ad esempio, uno studio pubblicato su Photomedicine and Laser Surgery ha evidenziato come la terapia luminosa possa ridurre il dolore cronico e migliorare la funzione muscolo-scheletrica (Hamblin, M.R., 2016). Inoltre, una ricerca su Journal of Clinical Biophotonics ha confermato il ruolo delle lunghezze d’onda specifiche nella modulazione del sistema nervoso e nella promozione del benessere generale.

Perché affidarsi a un professionista qualificato

L’applicazione del TaoPatch® richiede una conoscenza approfondita della biomeccanica e della fisiologia umana. Non è sufficiente posizionare il dispositivo; è fondamentale individuare i punti esatti per massimizzare l’efficacia terapeutica.

Nel nostro studio PhysioCrimi®, offriamo un servizio professionale e personalizzato per l’applicazione del TaoPatch®. Come fisioterapista, chinesiologo clinico e applicatore autorizzato TaoPatch®, sono anche il referente ufficiale per la Sicilia di Michele Antonelli, marciatore italiano di alto livello. La mia formazione e l’esperienza nel campo assicurano che ogni applicazione sia precisa e personalizzata in base alle esigenze uniche di ciascun paziente.

Chi è Michele Antonelli

Michele Antonelli (Macerata, 23 maggio 1994) è un marciatore italiano di livello internazionale, noto per la sua resilienza e dedizione allo sport. Campione italiano assoluto nella 50 km di marcia nel 2016 e 2019, ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello europeo e mondiale. Tra i suoi successi spicca la medaglia di bronzo individuale nella 50 km di marcia alla Coppa Europa del 2017 a Poděbrady, accompagnata dall’argento nella classifica a squadre. Detiene la terza migliore prestazione italiana under 23 di sempre sulla distanza, con un tempo di 3h53’08”. Dopo un grave incidente nel 2012 che lo ha portato in coma, ha scelto di trasformare questa esperienza in un punto di svolta, dedicandosi con determinazione alla marcia e diventando un esempio di ispirazione per molti atleti.

Come iniziare

Se sei curioso di scoprire come il TaoPatch® possa aiutarti a migliorare la tua vita, ti invitiamo a contattarci per una consulenza personalizzata. Per ulteriori informazioni sul dispositivo, puoi visitare il sito ufficiale del prodotto TaoPatch® e approfondire i dettagli tecnici e le ricerche scientifiche alla base di questa tecnologia rivoluzionaria.

Conclusione

Il TaoPatch® è molto più di un semplice dispositivo: è una soluzione che combina innovazione e benessere. Scegliere di utilizzarlo con il supporto di un professionista qualificato significa fare un passo verso una vita più sana e consapevole.

Ti aspettiamo nel nostro studio PhysioCrimi® per accompagnarti in questo viaggio verso il benessere.


Dr. Antonio Crimi
Chinesiologo Clinico, Fisioterapista BSc e Founder di PhysioCrimi
Segui il nostro studio su Instagram: PhysioCrimi

Tecarterapia, la famosa Tecar

Sempre più gente si affida alla tecarterapia. Detta comunemente Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo), è uno strumento elettromedicale antidolorifico e antinfiammatorio che lavora in diatermia. Oltre ai risultati che si raggiungono, con la Tecar sono importanti le tempistiche con le quali si vedono gli effetti benefici. Basti pensare che già dopo un ciclo di 5 sedute si raggiungono ottimi risultati.

A cosa serve la Tecarterapia?
La Tecarterapia è una terapia valida per: 

  • Drenaggio, 
  • La riduzione del dolore, 
  • L’incremento del trasporto linfatico, 
  • La vasodilatazione e l’attivazione degli elettroliti. 

Sconsigliata nel trattamento acuto di lesioni muscolari, la vasodilatazione aumenterebbe la possibilità di edema e versamento.

Tecarterapia, la patologie trattate
Le patologie che possono essere trattate sono per esempio: 

  • Tendinopatie
  • Infiammazioni articolari
  • Infiammazioni muscolari
  • Lombalgia
  • Sciatalgia
  • Traumi sportivi
  • Contratture muscolari
  • Blocchi del sistema linfatico

Apparecchiatura
Il macchinario è composto da un elettrodo (manipolo) che si applica sulla zona che fa male e da una piastra fissa che viene posizionata all’estremità opposta. Si genera così un flusso energetico dove il manipolo è il polo positivo e veicola energia ai tessuti danneggiati.

Restrizioni sull’utilizzo
La Tecarterapia è vietata ai portatori di pacemaker e alle donne in gravidanza. Per quanto riguarda gli effetti collaterali invece non ne è previsto nessuno in particolare se non soggettivamente un minimo riacutizzarsi del dolore nelle ore immediatamente successive alla seduta di terapia o, la possibilità di ustioni in caso di un errato utilizzo da parte del terapista.

Tecar e sport
Da sempre la Tecarterapia ha avuto una grande diffusione nell’ambito della riabilitazione sportiva, ciò è dovuto alla grande versatilità visto che può essere utilizzata nel trattamento dei traumi acuti, come nelle patologie croniche ma anche nella prevenzione agli infortuni e nei trattamenti pre-gara.

È sempre importante ricordare che l’utilizzo di elettromedicali deve essere coadiuvato da un’ottima terapia manuale.

Dott. Antonio Crimi

TAPING NEUROMUSCOLARE

CHE COS’È IL TAPING NEUROMUSCOLARE?

Il nastro che viene utilizzato per il Taping NeuroMuscolare è uno strato di cotone di pochi millimetri di spessore con adesivo acrilico spalmato a onde. La superficie adesiva è protetta da carta removibile; il nastro presenta un’elasticità sovrapponibile a quella cutanea, è elastico solo in lunghezza e resiste all’acqua.
L’applicazione insieme al movimento del corpo produce micromovimenti del nastro che stimolano i recettori cutanei e quelli degli strati sottostanti determinando una risposta muscolare riflessa.

Il Taping Neuro Muscolare (TNM) è una metodica non invasiva e non farmacologica che attraverso l’applicazione di un nastro adesivo ed elastico con particolari caratteristiche meccaniche fornisce una stimolazione in grado di creare spazio tra i tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità del corpo di auto guarigione e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.

Può essere applicato sia per uso sportivo che medico riabilitativo.

L’applicazione del tape (benda) sulla cute ha effetto terapeutico diretto locale e a distanza per via riflessa.

È sempre buona norma affidarsi a PROFESSIONISTI per l’applicazione del TNM, Ortopedici, Fisiatri, Fisioterapisti o Chinesiologi con adeguata preparazione.

Per cosa puo’ essere usato il  “tape”

  • Alleviare il dolore
  • Normalizzare la tensione muscolare
  • Rimuovere la congestione venosa e linfatica
  • Migliorare la vascolarizzazione sanguigna
  • Correggere l’allineamento articolare
  • Migliorare l’aspetto posturale
  • Estetico

Quindi agisce su più sistemi e apparati:

  • muscolo-scheletrico, ripristina il giusto tono muscolare riducendo un’eccessiva contrazione o distensione muscolare.
  • vascolare, migliora il microcircolo a livello sottocutaneo.
  • nervoso, stimola i recettori cutanei, muscolari e articolari.
  • linfatico, migliora il drenaggio linfatico riducendo di conseguenza lo stato di flogosi locale.

Il TNM ha svariati campi di applicazione

  • muscolari: elongazioni, distrazioni, fasciti, sovraccarichi funzionali, contratture muscolari antalgiche.
  • tendinee: tendinopatie o entesiti.
  • articolari: traumi distorsivi, traumi contusivi, borsiti.
  • circolatorie: insufficienza venosa, vene varicose, ematomi e linfedemi.
  • traumatiche: contusioni, post-immobilizzazione, post-intervento.
  • cicatrici: per cicatrici ipertrofiche o ipotrofiche.

Esempio di applicazione “drenante”

versamento da trauma distorsivo

Esempio di applicazione “strutturale”

allineamento rotuleo

Esempio applicazione “estetico”

anti-cellulite

COME SI APPLICA IL TAPING?

Il Taping Neuro Muscolare ha molteplici tecniche di applicazione.

In alcuni casi il nastro entra in azione proprio quando il muscolo su cui è applicato è in movimento, poiché agisce sulla cute sollevandola leggermente (effetto vacuum), migliorando di conseguenza il flusso sanguigno, con un immediato beneficio per il sistema nervoso e quello circolatorio.

Esistono delle controindicazioni

ASSOLUTE (non è assolutamente possibile applicare il TNM):

  • siti tumorali attivi
  • ferite cutanee
  • infezioni cutanee
  • trombosi venosa profonda

RELATIVE (è possibile applicare il TNM dopo il consulto di un medico):

  • diabete
  • problemi renali
  • pelle fragile
  • maternità

NB:

  • Non utilizzarlo in zone dove la pelle è particolarmente sensibile (inguine, ascella, attaccatura di capelli).
  • Applicarlo almeno 40-45 min prima dell’attività fisica o di fare la doccia o un bagno.
  • L’applicazione va tenuta 3-5 gg facendo molta attenzione alle parti terminali del cerotto (non far sfregare indumenti, o strofinare con le mani).

Per approfondimenti clicca qui

Dott. Antonio Crimi

Fisioterapista e Fisioterapia

La Fisioterapia (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre.

 La Fisioterapia è praticata da operatori sanitari o d’interesse sanitario (fisioterapista o massofioterapista) appartenenti alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione, che esercitano le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme ad altre professioni sanitarie.

Chi è il Fisioterapista?

Il fisioterapista è un’operatore sanitario che ha conseguito la laurea triennale ed è esperto nella riabilitazione motoria e nella rieducazione posturale, può lavorare a stretto contatto con Ortopedici, Fisiatri, Neurologi, Chinesiologi, Odontoiatri, Pediatri, medici dello sport e qualsiasi figura medico-sanitaria per garantire il miglior risultato possibile nel ripristino delle funzioni corporee.

Il fisioterapista è colui che ha conseguito una laurea triennale in Fisioterapia con titolo abilitante alla professione. In base al regolamento concernente la figura esperta nel settore riabilitativo, leggiamo che:

“il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via  autonoma,  o  in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione,

cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.” 

La definizone fa riferimento al Decreto 14 settembre 1994 , n. 741, emanato dal Ministero della Sanità. 

Cosa fa il Fisioterapista?  

Il fisioterapista è un professionista vero e proprio nel settore della riabilitazione motoria funzionale, della rieducazione posturale ed è una figura che può arricchirsi di moltissime sfumature, a seconda dei successivi corsi di specializzazione conseguiti. 

Le sue aree di lavoro coprono anatomia e fisiologia dei sistemi muscolo-scheletrico, nervoso, respiratorio, cardio-circolatorio, urogenitale; biochimica, biologia e biomeccanica; patologia di interesse fisioterapico; sviluppo motorio; chinesiologia; tecniche fisioterapiche; metodologia delle riabilitazioni e della ricerca; psicologia; psichiatria; economia e diritto; medicina legale; organizzazione aziendale; statistica; inglese scientifico. Gli esercizi di ginnastica e le tecniche fisioterapiche, terapia manuale, utilizzo di apparecchiature medicali che il fisioterapista consiglia sono mirati e studiati in base alla persona e alla patologia associata.

Alcune aree di intervento di un Fisioterapista:

  • Preparazione pre intervento chirurgico
  • Riabilitazione post intervento chirurgico
  • Riabilitazione motoria post trauma
  • Terapia di modulazione del dolore acuto e cronico
  • Riabilitazione geriatrica
  • Riabilitazione sportiva

Per approfondimenti clicca qui

Dott. Antonio Crimi